Riqualificazione degli apparecchi di illuminazione pubblica e telegestione dei singoli punti luce
Rimini, oltre ad essere una delle città di vacanza più frequentata e visitata d’Italia e d’Europa, da qualche anno sta diventando anche una delle città con la miglior illuminazione del territorio nazionale: dal 2014 infatti i suoi cittadini ed i numerosi turisti stanno vivendo una riqualificazione ed un ammodernamento dell’illuminazione pubblica che riguarda tutta l’area cittadina e le zone limitrofe.
Il progetto in corso sta interessando 450 quadri elettrici e 28.500 punti luce.
Su circa 400 quadri è in atto l’implementazione del telecontrollo, ad esclusione dei soli quadri che alimentano meno di 10 punti luce.
Su 28.500 punti luce è in corso la riqualificazione, tramite la sostituzione degli apparecchi di illuminazione con differenti tipologie e minori potenze e l’implementazione del telecontrollo punto-punto.
La fine lavori è prevista per Giugno 2017.
La telegestione degli impianti e dei punti luce è possibile grazie all’installazione dei dispositivi della gamma Opera di Reverberi Enetec.
Sui quadri elettrici sono installati i moduli DIM,RAM, LPM, Router 3G. All’interno degli apparecchi di Illuminazione è installato il modulo di telecontrollo LPC e l’alimentatore elettronico EB.
L’ultimo tassello che consente la telegestione di tutti gli impianti della città di Rimini sono i software Maestro e Maestro WEB di Reverberi Enetec.
I programmi sono installati presso i server del gestore degli impianti e la comunicazione con i quadri in campo avviene tramite connessione 3G: all’interno del dispositivo è installata una SIM card a cui è assegnato un indirizzo IP statico ed univoco.
I tecnici comunali di Rimini e gli utenti informati possono - dai propri PC, Tablet o Smartphone - verificare lo stato degli impianti, monitorare i consumi energetici e le anomalie su quadri, conoscere lo stato di ogni singolo punto luce ed effettuare operazioni come: cambio impostazioni dell’orologio astronomico, ottimizzazione dei cicli di regolazione del flusso luminoso per ogni singolo punto luce, ecc. Ad esempio, in occasione di eventi come: concerti, manifestazioni, notte rosa, ecc. il tecnico autorizzato potrà decidere in autonomia di spegnere o regolare il flusso luminoso in modo differente ogni singolo apparecchio di illuminazione per determinati periodi o per una singola notte.
Su tutti gli impianti è stato eseguito un minuzioso censimento: sul software è infatti possibile reperire tutte le informazioni dei quadri elettrici, dei punti luce e delle lampade (ubicazione, potenza, codici fornitura, foto, ecc.).
Il censimento ha riguardato anche la georeferenziazione di tutti gli elementi dell’impianto: grazie alle coordinate di latitudine e longitudine è quindi possibile la visualizzazione direttamente sulla mappa interattiva di MaestroWeb.
Gli elementi presenti in mappa, in base al colore e ad una semplice dashboard, consentono di conoscere in tempo reale lo stato di funzionamento / guasto di quadri o lampade, nonchè di consultarne l’anagrafica, i consumi energetici ed eventualmente modificarne le impostazioni.