Illuminazione adattiva: sensore di misura luminanza, traffico, condizioni meteo
Grazie al sensore LTM, si può comandare il sistema di regolazione in modo da riportare il valore di luminanza a quello prescritto dalle normative, evitando al progettista di tenere conto del fattore di manutenzione.
Integrando le informazioni sul traffico con la capacità di controllo del flusso luminoso, è possibile applicare delle riduzioni di categorie illuminotecniche in tempo reale. In questa maniera, grazie alla regolazione del flusso luminoso in funzione del traffico, si riescono ad ottenere delle condizioni di illuminazione della strada sempre aderenti a quanto prescritto dalla norma.
Rispetto a sistemi in cui la regolazione avviene utilizzando dati statistici, utilizzando la misura del traffico in tempo reale, si avrà sempre la certezza di illuminare correttamente la strada, evitando di utilizzare cicli predeterminati che, approssimando valori medi, devono mantenere margini di sicurezze e quindi sprechi energetici. Il sistema di rilevamento del traffico è studiato per funzionare in maniera ottimale in condizione di bassa illuminazione e con veicoli aventi proiettori accesi.
Che si tratti di asciutto, di condizioni di umido piuttosto che di pioggia o pioggia intensa, il sensore è in grado di discriminare le differenti situazioni e, conseguentemente, pilotare in maniera opportuna gli apparecchi di illuminazione, secondo quanto stabilito dal progettista. Vengono inoltre rilevate differenti condizioni di innevamento e di presenza di nebbia. Queste informazioni sono essenziali per capire sia la bontà delle misure di luminanza, sia per evitare di ridurre il flusso luminoso quando la sicurezza non lo consente ( ad esempio strada bagnata). Grazie ad una evoluta interfaccia grafica di configurazione del sistema, è possibile stabilire in maniera intuitiva i limiti di osservazione del sensore (carreggiate e corsie) e provvedere facilmente ad un corretto setup dei parametri funzionali.
Il sensore LTM si integra molto semplicemente nei sistemi di regolazione Reverberi o Opera, funzionando come una periferica del modulo DIM. Tutte le informazioni disponibili sono facilmente acquisibili dal sistema di telegestione OPERA. Il sensore LTM può essere fornito come solo sensore del traffico ed è possibile aggiungere, anche in un secondo momento, l’opzione sensore di luminanza e l’opzione sensore meteo in modo da integrare in maniera completa le misure sulla strada ed ottenere risparmi ancora più consistenti.
Rispetto alla tradizionale regolazione per cicli orari, il sensore ha mostrato, in ambito sperimentale, di poter aggiungere un ulteriore 50% di risparmio energetico a quanto già ottenibile con i tradizionali sistemi di regolazione.
Si tratta di dati che sono molto influenzati dai parametri che l’utente decide di impostare nell’algoritmo decisionale. Inoltre è sensibilmente migliorata la sicurezza, perché la regolazione dipende dalle condizioni meteo presenti in quel momento e dal traffico in tempo reale.